La villa voluta a Imperia negli anni’20 da Adrien Wettach, in arte "Grock", il più grande clown del mondo, è ora sede del Museo del Clown.
L’intervento di restauro e recupero, realizzato nell’ambito del progetto di valorizzazione delle risorse naturali e culturali della Liguria (Asse 4 del POR FESR 2007-2013), si è concluso con la realizzazione di un itinerario di visita attraverso i magnifici locali della villa.
Costruita su progetto del geometra-ingegnere genovese Armando Brignole, la villa riflette un’idea dello stesso Grock, un liberty eccessivo, manierista e clownesco, appunto, come il suo autore. All’esterno della villa, un giardino con vegetazione dal sapore esotico, un lago-piscina con un’isoletta e un tempietto di colonne modellate di cemento.
L’intervento ha riguardato i piani più alti dell’edificio, le camere da letto della famiglia Grock e degli ospiti, in cui è stato allestito un percorso culturale che permette al visitatore di entrare nel mondo magico e affascinante del clown.