Un intervento importante quello che ha permesso il recupero della seicentesca Villa Sauli Podestà di Prà. Una delle grandi ville del ponente genovese è tornata al suo antico splendore grazie a un intervento finalizzato al recupero e al risanamento conservativo dell’edificio, che lo riqualifica dal punto di vista funzionale.
I lavori hanno riguardato la messa in sicurezza del corpo centrale della villa, il rifacimento della copertura, l'esecuzione di interventi di conservazione e consolidamento della volta del salone centrale e il rifacimento dei solai interpiano. L’antica cappella è stata mantenuta e ristrutturata integralmente. Sono stati recuperati anche il camino storico e gli affreschi presenti in tutto il complesso e demoliti e ricostruiti i nuovi volumi laterali, destinati ad ospitare, a ponente, il laboratorio del centro servizi del Parco del basilico e, a levante, un auditorium.
La villa restaurata ospiterà quindi il Centro per l’impiego del Ponente e il Centro Servizi del Parco del basilico, istituito dalla provincia di Genova a tutela e sostegno del tipico prodotto ligure e di chi lo coltiva, nel pieno della zona di tradizionale produzione.
Iniziato a fine maggio 2009, l'intervento di recupero di villa Sauli Podestà, sostenuto dalla Provincia di Genova con un cofinanziamento della Regione Liguria nell’ambito progetto di Valorizzazione delle risorse naturali e culturali della Liguria (Asse 4 del Por Fesr 2007-2013), si concluderà entro il prossimo dicembre e verrà inaugurato il 22 gennaio 2014